Contabilità

03 aprile 2025 – Versione 04.01

Bilancio Europeo / 2025

  • Bilancio Europeo – Dati Cliente: corretta un’anomalia per cui il programma non aggiornava i dati già presenti all’interno della griglia degli amministratori/consiglieri in caso di successiva modifica.

28 marzo 2025 – Versione 03.09

Parcellazione e Gestione Studio / 2025

  • Emissione parcelle: corretta l’anomalia a causa della quale il programma non consentiva di inserire parcelle proforma con data compilazione superiore al 30/03/2025.

27 marzo 2025 – Versione 03.08

GEC / 2025

  • Stampa registri: nel piè pagina a conclusione della stampa del registro è stata sostituita la parola “fogli” con la parola “pagine”.

CPR / 2025

  • Causali prima nota – Tipo prima nota: per le causali con specificato il Tipo prima nota è stata inserita la possibilità di associare dei sottoconti predefiniti. Tali causali ora sono modificabili per la sola parte relativa all’associazione dei sottoconti. Per aiutare nell’impostazione dei sottoconti sopra la tabella viene visualizzata la tipologia dei sottoconti ammessi e in che posizione devono essere inseriti.
  • Stampa registri: nel piè pagina a conclusione della stampa del registro è stata sostituita la parola “fogli” con la parola “pagine”.
25 marzo 2025 – Versione 03.07

GEC / 2025

  • Fatture Emesse/Ricevute – Ricerca con “Vai a”: corretta un’anomalia in fase di ricerca delle fatture nelle contabilità a cavallo d’anno, per le quali il programma restituiva il messaggio “sezionale non utilizzato”, nel caso in cui l’anno della data registrazione fosse diverso dall’anno di inizio contabilità.
  • Tabella associa mastri, conti e sottoconti: aggiunto il campo “Cassa” in cui indicare il sottoconto predefinito.
  • Partite Aperte – Incassi e Pagamenti: nel caso in cui si utilizzi la funzionalità che liquida tutte le partite ancora aperte, selezionando inoltre l’opzione “Abilita data operazione e causale per ogni singolo movimento”, il programma chiederà se utilizzare come data operazione della singola scadenza la data indicata nel campo “Data operazione “, oppure la data di scadenza della singola rata. Nel caso in cui si decida di utilizzare la data scadenza, ma questa non rientra all’interno dell’anno contabile, il programma salterà la liquidazione automatica della scadenza.

CPR / 2025

  • Fatture Emesse/Ricevute – Ricerca con “Vai a”: corretta un’anomalia in fase di ricerca delle fatture nelle contabilità a cavallo d’anno, per le quali il programma restituiva il messaggio “sezionale non utilizzato”, nel caso in cui l’anno della data registrazione fosse diverso dall’anno di inizio contabilità.
  • Tabella associa mastri, conti e sottoconti: aggiunto il campo “Cassa” in cui indicare il sottoconto predefinito.
  • Partite Aperte – Incassi e Pagamenti: nel caso in cui si utilizzi la funzionalità che liquida tutte le partite ancora aperte, selezionando inoltre l’opzione “Abilita data operazione e causale per ogni singolo movimento”, il programma chiederà se utilizzare come data operazione della singola scadenza la data indicata nel campo “Data operazione “, oppure la data di scadenza della singola rata. Nel caso in cui si decida di utilizzare la data scadenza, ma questa non rientra all’interno dell’anno contabile, il programma salterà la liquidazione automatica della scadenza.
19 marzo 2025 – Versione 03.06

GEC / 2025

  • Importazione estratto conto bancario: corretto l’errore di run-time “9 – Indice non compreso nell’intervallo”, introdotto con la versione 03.05, che non consentiva di effettuare l’incasso di fatture emesse.
19 marzo 2025 – Versione 03.05

CPR / 2025

  • Pagamento C/Terzi: aggiunta la causale “PAGAMENTO C/TERZI DA RIADDEBITARE” che identifica le spese anticipate per conto del cliente da riaddebitare in parcella.
    Utilizzando tale causale il movimento verrà rilevato in Parcellazione e Gestione Studio come spesa anticipata e potrà essere importato nella parcella attraverso il pulsante “Pratiche e spese” della maschera “Emissione parcelle”.
  • Importazione Fatture Ricevute XML: corretta un’anomalia per la quale il programma compilava in modo errato i righi di dettaglio per la parte detraibile e quella indetraibile, nel caso in cui all’interno del riepilogo iva ci fossero sia importi positivi che importi negativi.
  • Importazione Fatture Emesse XML: è stato aggiunto un controllo che impedisce l’importazione di una fattura con ritenuta (evidenziando il rigo di rosso), nel caso in cui all’interno della contabilità non risulti attiva la gestione delle ritenute subite.
  • Incasso conto Terzi/anticipi parcelle: aggiunte le informazioni al collegamento dell’anticipo con la parcella proforma. Aggiunti inoltre il pulsanti “Scollega proforma” e “Scollega Parcella” che consentono di togliere all’anticipo l’eventuale documento associato.
  • Gestione anticipi su fatture: rinnovata la grafica della maschera per rendere le informazioni più chiare ed esaustive. Per anticipi su parcelle emesse con ritenute subite ora il programma crea automaticamente un movimento con la rilevazione della ritenuta relativa all’anticipo selezionato. Tale movimento, avente causale “RITENUTA SUBITA DA ANTICIPO INCASSO FATTURA”, non è modificabile o eliminabile dall’utente; per eliminarlo è sufficiente togliere il riferimento alla fattura dal movimento di anticipo.
  • Causali prima nota – Tipo prima nota: per gli altri movimenti è stato aggiunto il campo “Tipo prima nota” che consente di creare nuove causali e di associarle ad un tipo specifico di maschera di Prima nota; questa consentirà di personalizzare il testo delle causali che si desidera utilizzare nelle varie maschere. Tale scelta può essere operata solo in fase di creazione di una nuova causale, e non può poi essere modificata. Inoltre, con l’aggiornamento archivi di questa versione il programma sposterà le causali degli altri movimenti riportate dal CPR 2024 con codice maggiore di 5000 (che sono codici riservati a causali con automatismi). Con una successiva versione del programma verrà inserita la possibilità di associare dei conti predefiniti alle causali tipizzate.
  • Contabilità semplificate – sottoconto di cassa: per le contabilità semplificate ora il programma nelle maschere degli “Altri Proventi”“Pagamento c/Terzi”“Incassi”“Pagamenti” e “Spese studio” proporrà automaticamente il sottoconto di cassa 110.00.0001.

Parcellazione e Gestione Studio / 2025

  • Emissione parcelle con tipo documento TD26: ora se nei dettagli della parcella sono presenti sottoconti relativi a beni ammortizzabili la fattura XML verrà generata con il tipo documento “TD26 – Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex.art. 36 DPR 633/72)”.
  • Emissione Parcelle: effettuate le seguenti modifiche:
    • corretta l’anomalia a causa della quale in inserimento di una nuova parcella non veniva effettuato il caricamento automatico dei dettagli dall’ultima parcella registrata per lo stesso cliente anche se era stata attivata tale l’opzione;
    • ora se una parcella risulta già contabilizzata non è possibile eliminarla; per cancellarla è necessario prima eliminare la parcella contabilizzata in CPR Contabilità -> Prima Nota -> Parcelle Emesse;
    • in modifica il campo “Proforma anno” non è più modificabile;
    • in modifica, se degli anticipi sono già stati collegati, il campo “num.” (numero proforma) non è più modificabile;
    • in fase di registrazione è stato aggiunto il controllo bloccante che richiede che il campo “Proforma anno” e il campo “Data compilazione” abbiano lo stesso anno.
  • Emissione Parcelle – Anticipi: inserita la gestione degli anticipi per le parcelle proforma. In fase di registrazione della proforma il programma mostrerà gli anticipi registrati in contabilità nell’anno corrente all’interno della maschera “Incasso conto Terzi/anticipi parcelle” con la causale del tipo “ANTICIPO PARCELLA” per il cliente selezionato; a partire dal prossimo anno, saranno visibili anche gli anticipi registrati nell’anno precedente. In fase di stampa della proforma il programma stamperà gli anticipi eventualmente collegati con la dicitura “somme ricevute in deposito”, che verranno decurtate dal Netto a pagare.
  • Emissione parcelle – Importa spese anticipate: ora il programma consente attraverso il pulsante “Pratiche e spese” di importare le spese anticipate non ancora inserite in parcelle sia dall’esercizio corrente che da quello precedente.

GEC / 2025

  • Importazione Fatture Ricevute XML: corretta un’anomalia per la quale il programma compilava in modo errato i righi di dettaglio per la parte detraibile e quella indetraibile, nel caso in cui all’interno del riepilogo iva ci fossero sia importi positivi che importi negativi.
  • Importazione Fatture Emesse XML: è stato aggiunto un controllo che impedisce l’importazione di una fattura con ritenuta (evidenziando il rigo di rosso), nel caso in cui all’interno della contabilità non risulti attiva la gestione delle ritenute subite.
  • Gestione anticipi su fatture: rinnovata la grafica della maschera per rendere le informazioni più chiare ed esaustive. Per anticipi su fatture emesse con ritenute subite ora il programma crea automaticamente un movimento con la rilevazione della ritenuta relativa all’anticipo selezionato. Tale movimento, avente causale “RITENUTA SUBITA DA ANTICIPO INCASSO FATTURA”, non è modificabile o eliminabile dall’utente; per eliminarlo è sufficiente togliere il riferimento alla fattura dal movimento di anticipo.
  • Importazione estratto conto bancario: corretto l’errore di run-time “13- Tipo non corrispondente” che si verificava nella gestione degli incassi di fatture con ritenute subite; la creazione da questa maschera di movimenti legati a incassi con ritenute subite è ancora in fase di realizzazione.
13 marzo 2025 – Versione 03.04

GEC / 2025

  • Importazione selettiva fatture (obsoleto): corretta l’anomalia a causa della quale in alcuni casi il programma inseriva il sottoconto mancante nell’esercizio di destinazione più volte duplicando lo stesso.
  • Importazione Fatture Emesse/Ricevute XML: qualora il download delle fatture dal server Mida4 scarichi sia fatture emesse che ricevute, si apriranno entrambe le maschere di importazione.
  • Generazione Fatture XML: corretta l’anomalia introdotta con la versione 03.03 del 11/03/2025 che nella creazione del file XML invertiva i valori RF18 e RF19 nel campo “Regime Fiscale”.

CPR / 2025

  • Generazione Fatture XML: corretta l’anomalia introdotta con la versione 03.03 del 11/03/2025 che nella creazione del file XML invertiva i valori RF18 e RF19 nel campo “Regime Fiscale”.

GEM / 2025

  • Generazione Fatture XML: corretta l’anomalia introdotta con la versione 03.03 del 11/03/2025 che nella creazione del file XML invertiva i valori RF18 e RF19 nel campo “Regime Fiscale”.

Parcellazione e Gestione Studio / 2025

  • Generazione Fatture XML: corretta l’anomalia introdotta con la versione 03.03 del 11/03/2025 che nella creazione del file XML invertiva i valori RF18 e RF19 nel campo “Regime Fiscale”.
11 marzo 2025 – Versione 03.03

CPR / 2025

  • CPR 2024 – Gestione pratiche: se creato l’esercizio 2025 è stata inibita la possibilità di creare e modificare le pratiche, in quanto esse sono ormai gestibili nel 2025.
  • Importazione da Estratto Conto: migliorato il salvataggio della data di ricerca finale dei movimenti nel caso non sia stato trovato nulla per la data odierna.
  • Dichiarazioni Fiscali – Esportazione dati CU a Windired: corretta un’anomalia per cui il programma non visualizzava all’interno della lista delle ritenute esportabili quelle relative a soggetti esteri, nonostante questi avessero indicato il codice fiscale nell’anagrafica.
  • Impostazioni – Opzioni: nella scheda IVA è stata abilitata l’opzione “Gestione prorata abitualmente uguale a zero su tutti i sezionali o solo sul sezionale”.

GEC / 2025

  • Importazione da Estratto Conto: migliorato il salvataggio della data di ricerca finale dei movimenti nel caso non sia stato trovato nulla per la data odierna.
  • Dichiarazioni Fiscali – Esportazione dati CU a Windired: corretta un’anomalia per cui il programma non visualizzava all’interno della lista delle ritenute esportabili quelle relative a soggetti esteri, nonostante questi avessero indicato il codice fiscale nell’anagrafica.
  • Dichiarazione Annuale IVA – Stampa di Verifica “Distinte per Attività”: nella stampa di verifica con selezionata l’opzione “Distinte per attività” (per sezionale) è stata corretta la rilevazione della presenza delle sole operazioni esenti che in alcune situazioni particolari (presenza di operazioni non esenti unicamente nei corrispettivi) non rilevava la presenza di operazioni non esenti nei corrispettivi del sezionale selezionato portato quindi tutti gli acquisti nel rigo VF22 anziché ripartirli nei righi da VF1 a VF13.
  • Scritture di apertura: migliorata la velocità di elaborazione per il riporto selle partite aperte nell’anno successivo.
  • Stampa Libro Giornale: nella stampa definitiva è stata velocizzata la memorizzazione dei segnali di stampato nei singoli movimenti.

Com. Liquidazioni / 2025

  • Opzioni Stampa Completa – Immagine di Firma: la stampa completa della comunicazione aprirà ora una maschera da cui sarà possibile regolare le opzioni di stampa, incluso l’inserimento dell’immagine di firma per l’intermediario; le impostazioni resteranno memorizzate fino al riavvio del programma.

Servizio Fattura Elettronica / 2025

  • Predisposizione alle specifiche 1.9 della fattura elettronica in vigore dal 1 aprile 2025.
05 marzo 2025 – Versione 03.02

GEC / 2025

  • Importazione Fatture Ricevute XML: corretta un’anomalia per cui il programma non impostava un codice IVA di tipo indetraibile nonostante il sottoconto associato avesse indicata una detraibilità IVA pari a zero.

CPR / 2025

  • Importazione Fatture Ricevute XML: corretta un’anomalia per cui il programma non impostava un codice IVA di tipo indetraibile nonostante il sottoconto associato avesse indicata una detraibilità IVA pari a zero.

04 marzo 2025 – Versione 03.01

GEC / 2025

  • Importazione Fatture Ricevute XML – Detraibilità IVA: in fase di importazione massiva nel caso in cui venga associato un sottoconto avente una percentuale di detraibilità IVA diversa da 100, il programma gestirà automaticamente la creazione del rigo di dettaglio per separare la parte di IVA detraibile da quella indetraibile. Il sottoconto utilizzato sarà lo stesso per entrambi i righi e per la parte indetraibile verrà assegnato il primo codice iva presente con la stessa aliquota e di tipo indetraibile.
  • Importazione Fatture Ricevute XML – Cespiti: nel caso in cui il sottoconto associato sia relativo ai cespiti il programma applicherà sempre il sospeso alla fattura.
  • Autocompletamento campi: ora nel caso in cui venga creato un nuovo cliente/fornitore in fase di importazione da file XML, il programma aggiornerà automaticamente la lista visualizzata nei campi dove è attiva la funzionalità di autocompletamento, senza la necessità di dover chiudere e riaprire la contabilità.
  • Piano dei Mastri, Conti e Sottoconti: reso più chiaro l’utilizzo del campo “Detraibilità IVA” il quale permette di specificare la parte IVA detraibile e indetraibile che verrà poi inserita nei righi di dettaglio della fattura.

CPR / 2025

  • Importazione Fatture Ricevute XML – Detraibilità IVA: in fase di importazione massiva nel caso in cui venga associato un sottoconto avente una percentuale di detraibilità IVA diversa da 100, il programma gestirà automaticamente la creazione del rigo di dettaglio per separare la parte di IVA detraibile da quella indetraibile. Il sottoconto utilizzato sarà lo stesso per entrambi i righi e per la parte indetraibile verrà assegnato il primo codice iva presente con la stessa aliquota e di tipo indetraibile.
  • Autocompletamento campi: ora nel caso in cui venga creato un nuovo cliente/fornitore in fase di importazione da file XML, il programma aggiornerà automaticamente la lista visualizzata nei campi dove è attiva la funzionalità di autocompletamento, senza la necessità di dover chiudere e riaprire la contabilità.
  • CPR 2024 – Emissione Parcelle: ora eliminando una proforma nell’esercizio 2024 il programma eliminerà contestualmente anche la stessa nella Gestione Studio e Parcellazione 2025 se non ancora convertita in definitiva.
  • Importazione Fatture Ricevute XML – Cespiti: nel caso in cui il sottoconto associato sia relativo ai cespiti il programma applicherà sempre il sospeso alla fattura
  • Piano dei Mastri, Conti e Sottoconti: reso più chiaro l’utilizzo del campo “Detraibilità IVA” il quale permette di specificare la parte IVA detraibile e indetraibile che verrà poi inserita nei righi di dettaglio della fattura.

Parcellazione e Gestione Studio / 2025

  • Tariffario: corretto l’errore di run-time 3078 che non consentiva la modifica di un codice del tariffario.

Codice fiscale, Partita IVA e numero iscrizione C.C.I.A.A. TS 00797300324.